Gian Renzo Morteo
Ipotesi sulla nozione di teatro
Prefazione di Giovanni Moretti
Edizioni SEB27, 2019
Bibliografia degli scritti di Gian Renzo Morteo a cura di Giovanni Moretti con la collaborazione di Pietro Crivellaro (in Gian Renzo Morteo, Ipotesi sulla nozione di teatro e altri scritti, Teatro Stabile Torino – Centro Studi / Linea Teatrale, Torino 1994):
1. Saggi e dispense universitarie
– Il teatro popolare in Francia (da Gémier a Vilar),
Cappelli (Documenti di teatro, n. 9), Bologna 1960, pp. 154.
– Scenografie e costumi di Guglielminetti, Edizioni dell’Albero, Torino 1966,
pp. XXIV, 160. Il corpo dell’opera è costituito da illustrazioni dei lavori di
Eugenio Guglielminetti. A G.R.M. va piuttosto attribuita la cura editoriale e
in particolare il saggio introduttivo (pp. IX-XXIII).
– Ipotesi sulla nozione di teatro, E.C.S. Ente Culturale dello
Spettacolo – Centro Studi Cinematografici (Ricerche T/7), Torino 1972, pp. 69.
Nuova edizione, con minime variazioni e senza l’introduzione dell’edizione originaria
(pp. 3-6), Giappichelli, Torino 1977, pp. 99
– Il testo teatrale e l’origine della regia, Giappichelli, Torino 1973,
pp. 97
– Idea della regia teatrale in Italia dal 1920 al 1940, Giappichelli,
Torino 1974, pp. 286.
– L’animazione come propedeutica al teatro. Giappichelli, Torino 1977, pp.
77. Contiene contributi di Anna Sagna, Introduzione ad un linguaggio: l’espressione
corporea, pp. 19-26, Loredana Perissinotto, Date per una Storia, pp.
27-49, Giovanni Moretti, Testimonianze sull’animazione, pp. 51-70.
– Con Lodovico Mamprin, Loredana Perissinotto, Tre dialoghi sull’animazione,
Bulzoni (Biblioteca di cultura, n. 114), Roma 1977. I contributi di G.R. M.,
che figura come interlocutore solo al primo dei tre dialoghi (pp. 13-42), sono
in particolare: Animazione e drammaturgia, pp. 75-82 (già in “Scuolaviva”,
v. infra § 5.5), Teatro dei e per ragazzi, pp. 83-9 (Intervento al
convegno “Teatro e Ragazzi”, Milano, giugno 1973), e, in collaborazione
con Claudia Allasia, Fisionomia e caratteristiche dell’animazione teatrale,
pp. 107-13 (già in “Quarta parete”, v. infra § 5.5).
– Con Loredana Perissinotto (a cura di), Animazione e città, Musolini Torino
1980, pp. 192 – VII Rassegna delle esperienze 1969/70 nel territorio torinese
promossa dal comune di Torino.
– Con Silvia Benaduce e Sara De Benedetti, Spettacolo e spettacolarità tra Langhe
e Roeri. Ricerca coordinata da G. R. M., Regione Piemonte – L’Arciere
(Storia e cultura locale in Piemonte Studi e ricerche, n. 2), Cuneo 1981, pp.
251
2. Corsi universitari
Facoltà di Magistero dell’Università di Torino
– 1969-70 Elementi di nomenclatura teatrale.
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino
– 1972-73 Struttura del testo teatrale e origini della regia.
– 1973-74 Idea della regia teatrale in Italia dal 1920 al 1940.
– 1974-75 a) Storia del luogo teatrale; b) Dal teatro Dada al teatro dell’Assurdo.
– 1975-76 Il teatro pubblico in Italia.
– 1976-77 L’animazione come propedeutica al teatro.
– 1977-78 Ettore Petrolini e il teatro di varietà.
– 1978-79 Funzionalità e autonomia dello spettacolo teatrale nella società
contemporanea (aspetti e problemi della regia).
– 1979-80 Lettura dello spettacolo teatrale.
– 1980-81 Aspetti e tendenze della critica teatrale italiana del Novecento.
– 1981-82 L’arte dell’attore.
– 1982-83 L’attore nel teatro moderno.
– 1983-84 Le strutture teatrali e i problemi dell’interpretazione.
– 1984-85 Lettura e traduzione del testo teatrale.
– 1985-86 Tendenze drammaturgiche del Novecento.
– 1986-87 Il pensiero teatrale di Leopardi e Pirandello.
– 1987-88 a) Teatro e scuola (v. “Linea teatrale” n. 10, infra § 5.3); b) Il pensiero teatrale di Luigi Pirandello.
– 1988-89 Dall’Ubu roi al “teatro dell’assurdo”, una linea di sviluppo del teatro contemporaneo.
*Con dispensa (v. supra § 1).
Ciascuno dei corsi è stato preceduto da una Introduzione al teatro e accompagnato da un lettorato per l’addestramento alla lettura ad alta voce – non recitazione – dei testi teatrali, considerando tale esercizio utile ai futuri insegnanti. Il lettorato è stato ogni anno guidato dal dr. Giovanni Moretti. La scelta degli argomenti dei corsi ha privilegiato tematiche specificamente teatrali, ritenendo che l’analisi e lo studio dei testi potessero essere meglio affrontati da insegnamenti a indirizzo più filologico letterario.
3. Traduzioni
Adamov, Arthur.
– Come siamo stati, commedia in un atto, trad. di G. R. M., in “Il dramma” n. 191 n.s., 15 ottobre 1953, pp. 10-14. Con introduzione di G. R. M. Arthur Adamov e il suo mondo teatrale (pp. 5-9).
– Intimità, in Tutti contro tutti, Intimità, Paolo Paoli, Einaudi (Collezione di teatro, n. 23), Torino 1961, pp. 93-124. Poi in A. Adamov, Teatro (v.).
– Teatro, Einaudi (Supercoralli), Torino 1967, pp. 590. Di G. R. M. contiene, oltre a una Nota sul teatro di Adamov (pp. 577-586), le traduzioni di La grande e la piccola manovra (pp. 87- 121), Il professor
Taranne (pp. 123-143), Intimità (pp.145-168) e, in collaborazione con Jole Morteo, La parodia (pp. 7- 47), L’invasione (pp. 49-86).
Claudel, Paul.
– Il rapimento di Scapino (Le ravissement de Scapin, da Les fourheries de Scapin di Molière), in “Il Dramma” n. 215, 15 ottobre 1954, pp. 37-49 Con introduzione di G. R. M., Una regia di Paul Claudel, p. 36.
Delprat, Serge.
– La vita alla rovescia, commedia in un atto, in “Il Dramma” n. 217, 15 novembre 1954, pp. 40-47. Con introduzione di G. R. M., Compiangete questi personaggi, p. 39.
Ernst, Max
– Con Ippolito Simonis, Scritture, Rizzoli, Milano 1972. Foissy, Guy
– Mentre i muri crollano, atto unico incluso nello spettacolo Teatro 1, Teatro Stabile di Torino, stagione 1966-67. Copione inedito, pp. 28.
Gombrowicz, Witold.
– Con Jole Morteo, Operetta, Einaudi (Collezione di teatro, n. 124 n.s.), Torino 1968, pp. 94. Nota di G. R. M. pp. 5-6.
Hayes, Joseph.
– Ore disperate, per lo spettacolo del Teatro Stabile di Torino, stagione 1957-58. Copione inedito, pp. 148.
lonesco, Eugène.
– La lezione, dramma comico in un atto, in Il Dramma” n. 213 n.s., 15 settembre 1954, pp. 47-58. Con introduzione di G.R.M., Personaggi come fantocci (p.46). Poi in La cantatrice calva (v.), Teatro (v.) e La lezione. Le sedie, Einaudi (Collezione di teatro, n. 256 n.s.) Torino 1982, pp. 92. Introduzione di G.R.M. (pp. V-VIII). La lezione contenuta anche nella raccolta Teatro, introduzione di Roberto Rebora, Mondadori (su licenza Einaudi), Milano 1969
– La cantatrice calva e altre commedie. Prefazione (pp. 9-13) e traduzione di G.R.M., Einaudi (Collezione di teatro, n. 12), Torino 1958, pp. 210. Comprende La cantatrice calva (pp. 15-64), Jacques ovvero la sottomissione (pp. 65-104), Le sedie (pp. 105-63), La lezione (pp. 165-209). Poi tutti in E. Ionesco Teatro I (v.), e, singolarmente, La cantatrice calva, (Collezione di teatro n. 7 n.s.), Torino, Einaudi 1963, pp. 52, con
nuova prefazione (pp. 7-10). La cantatrice calva contenuta anche nella raccolta Teatro, introduzione di Roberto Rebora, Mondadori (su licenza Einaudi), Milano 1969.
– Teatro, Einaudi (Supercoralli), Torino 1961, pp. 722. Dal 1967, in seguito all’uscita di Teatro 2, ristampato più volte col titolo Teatro 1. Di G. R. M. contiene le traduzioni già edite di La cantatrice calva (pp. 5-48), La
lezione (pp. 49-88), Le sedie (pp. 89-142), Jacques ovvero la sottomissione (pp. 315-51).
– Il pedone dell’aria. Delirio a due, Einaudi (Collezione di teatro, n. 22 n.s.), Torino 1963, pp. 126. Introduzione di G. R. M. (pp. 7-13). Poi in Teatro 2 (v.).
– Il re muore, Einaudi (Collezione di teatro, n. 32 n.s.), Torino 1963, pp. 80. Nota di G.R.M. pp. 5-8. Poi in Teatro 2 (v.).
– Teatro 2. Traduzione e cura di G. R. M., Einaudi (Supercoralli), Torino 1967, PP. 389. Comprende I saluti (pp. 7-15), Il maestro (pp. 17-28), Il Salone dell’automobile (pp. 29-36), Il quadro (pp. 37-76), Scena a quattro (pp. 77-87), Delirio a due (pp. 89-114), Il re muore (pp. 115-71), Il pedone dell’aria (pp. 173-240), La lacuna (pp. 241-52), La fame e la sete (pp. 253-361), Come preparare un uovo sodo (pp. 363-67), Il giovane da moglie (pp. 369-77), Imparare a camminare (pp. 379-84).
– Con Giovanni Moretti, Note e contronote. Scritti sul teatro, Einaudi (Saggi, n. 361), Torino 1965, pp. 286. Con una nota di G.R.M., pp. 283-4
– Passato presente, Rizzoli, Milano 1970, pp. 355. Comprende: Briciole di diario (pp. 9-171) e Presente passato passato presente (pp. 173-354) che contiene i quattro Racconti per bambini di meno di tre anni.
– Il giuoco dell’epidemia. Introduzione (pp. 5-8) e traduzione di G. R. M., Einaudi (Collezione di teatro, n. 143 n.s.), Torino 1971, pp. 107.
– Macbett. Nota introduttiva (pp. 5-7) e traduzione di G. R. M., Einaudi (Collezione di teatro, n. 165 n.s.), Torino 1973, pp. 98. Già parzialmente in “Il Dramma” n. 2-3, febbraio marzo 1972, pp. 36-9
– Viaggi tra i morti. Introduzione (pp. V-X) e traduzione di G. R. M., Einaudi (Collezione di teatro, n. 275 n.s.), Torino 1983, pp. 82.
– La ricerca intermittente, Guanda (Testi c documenti della Fenice), Parma 1989, pp. 167
– Maximilien Kolbe. Libretto d’opera in tre parti su musiche originali di Dominique Probst. Testo originale con traduzione italiana a fronte di G.R.M., Guaraldi/Meeting per l’amicizia fra i popoli, Rimini 1992, senza
paginazione, avvolto in forma di rotolo confezionato in scatola.
– Teatro completo (2 tomi), Edizione presentata, stabilita e annotata da Emmanuel Jacquart, Einaudi Gallimard (Biblioteca della Pléiade), Torino 1993, pp. CXXXIX-924, 1017. Contiene la riedizione di tutti i testi teatrali di lonesco sopracitati, ad esclusione del libretto d’opera Maximilien Kolbe.
Jarry, Alfred.
– Ubu Re, Einaudi (Collezione di teatro, n. 303 n.s.), Torino 1988, pp. XIV-60. Nota introduttiva di G. R. M., pp. V-XIV
Labiche, Eugène e Michel, Marc.
– Un cappello di paglia di Firenze, per lo spettacolo del Teatro Stabile di Torino, stagione 1959-60. Copione inedito, pp. 133.
Marceau, Félicien.
– La scuola del dolore (L’ecole des moroses), moralità in un atto, in “II Dramma” n. 208, 1 luglio 1954, pp.44-50
Pignarre, Robert
– Storia del teatro, a cura di G. R. M., Giappichelli, Torino 1977, pp. 144 Prefazione di G. R.M., pp. 1-3.
Ribemont-Dessaignes, Georges.
– L’imperatore della Cina, in Teatro Dada, Einaudi, Torino 1969, pp. 25-96
– Il canarino muto, ibidem, pp. 169-80
Tardieu, Jean
– Teatro, introduzione (pp. V-XV) e traduzione di G. R. M., Einaudi (Supercoralli n.s.), Torino 1976, pp. XVI-352. Comprende: Chi c’è? (pp. 3-9), L’educazione inutile (pp. 11-8), La sagra della notte (pp. 19-25), Il Mobile (pp. 27-33), La serratura (pp. 35-48), Lo sportello (pp. 49-64), Il signor lo (pp.65-72), Faust e Yorick (pp. 73-82), La suonata e i tre signori o Come parlare musica (pp. 83-95), La società Apollo ovvero Come parlare d’arte (pp. 97-110), I linguaggi familiari (pp. 111-23), Osvaldo e Zenaide o Gli “a parte” (pp. 125-33), C’era folla al castello o monologhi (pp. 135-45), Lo sanno solo loro (pp. 147-58), Un gesto per l’altro (pp. 159-71), Conversazione-sinfonietta (pp. 173-91), L’ABC della vita (pp. 193-252), Ritmo a tre tempi o Il tempio di Segesta (pp. 253-271) Una voce senza nessuno (pp. 273-83), I tempi del verbo ovvero Il potere
della parola (pp. 285-315), Gli amanti del metrò (pp. 317-47).
– Lo stile infantile ovvero La Morte e il Medico, bozzetto comico, in “Linea teatrale” n. 5 n.s., settembre 1986, pp. 66-74. Con introduzione di G.R.M. Un “giuoco” di Tardieu, pp. 65-6
Vitrac, Roger
– Entrata libera, in Teatro Dada, Einaudi, Torino 1969, pp. 189-202.
– Il pittore, ibidem, pp. 203-14
Worms, Jeannine.
– Archiflore, 1965. Mancano ulteriori indicazioni.
Altre traduzioni di opere di Marguerite Duras, Cristophe-Bartélémy Fagan, Max Maurey, George Schéhadé, segnalate in un curriculum autografo di G.R.M. (1 marzo 1981), non sono state rintracciate.
4. Prefazioni e cure editoriali
(Per prefazioni e simili collegate a traduzioni di G. R. M. v. supra § 3).
– Labiche, Eugène. La cagnotte. Prefazione di G. R. M. (Labiche e le sue maschere, pp. 9- 24). Traduzione di lvo Chiesa. Einaudi (Collezione di teatro, n. 9), Torino 1955, pp. 140. Riedito nella Collezione di teatro n. 328
n.s., 1990, pp. XVI – 104. Sul frontespizio: Nota introduttiva di G. R. M, (ma identica alla prefazione 1955), pp. V-XVI
– Aa.Vv. Dio, l’Uomo e il mondo. La letteratura della ricerca (1850-1950), Casini, Roma 1956, Sezione italiana dell’opera a cura di G. R. M
– Cecov, Anton. Gli amori di Platonov, dramma in cinque atti, traduzione di Alberto Carpitella, riduzione di Gianfranco De Bosio e G. R. M., in “II Dramma” n. 268, gennaio 1959, pp. 12-35. Con presentazione di Gianfranco De Bosio e G. R. M., Il primo dei personaggi falliti cecoviani, pp.7-8
– Cocteau, Jean. Orfeo, Einaudi (Collezione di teatro, 31 n.s.), Torino
1963, pp. 62. Nota di G. R. M. pp. 5-8
– Courteline, Georges. Teatro, traduzione di Manlio Vergoz, introduzione di G. R. M. (pp.V-XIII), Cappelli, Bologna 1963, pp. 923.
– Shakespeare, William. Teatro I-V. Edizione integrale nella traduzione di Cesare Vico Lodovici, introduzione di Giorgio Melchiori. Einaudi (Nuova universale Einaudi, nn. 45-49), Torino 1964, pp. XXII-723; XXXIII-823; XXXIV-805; XXXV- 747; XXXV-771. In appendice a ciascun volume Notizie storico-bibliografiche a cura di G. R. M. e Renato Oliva, pp. 695-719; 795-820; 773-801; 723-44; 743-67.
– Alianello, Carlo. Il teatro codino, Dell’Albero, Torino 1965, pp. XVI-206. Introduzione di G. R. M., pp. V-XVI.
– Vitrac, Roger. Victor o I bambini al potere, Einaudi (Collezione di teatro, n. 89 n.s.), Torino 1966, pp. 90. Nota di G. R. M.
– Terron, Carlo. Narcisi e mamme, Dell’Albero, Torino 1966, pp. X-168. Prefazione di G. R. M., pp. I-X.
– Artaud, Antonin. II teatro e il suo doppio. Con altri scritti teatrali e la tragedia “I Cenci”. Prefazione di Jacques Derrida. Nota introduttiva di Guido Neri, Einaudi (Saggi, n.428), Torino 1968, pp. 256. Cura redazionale di G.R.M. e Guido Neri. Riedito nella collana Piccola Biblioteca Einaudi, n. 193, 1972, pp. 264. Sul frontespizio si aggiunge: A cura di G. R. M. e Guido Neri.
– Césaire, Aimé. La tragedia del re Christophe, Einaudi (Collezione di teatro, n. 121 n.s.), Torino 1968, pp. 104. Nota di G. R. M. pp. 5-9.
– Weiss, Peter. Cantata del fantoccio lusitano. Notte con ospiti, Einaudi (Collezione di teatro, n. 123 n.s.), Torino 1968, pp. 112. Nota di G. R. M pp. 5-6
– Teatro Dada, a cura di G. R. M. e Ippolito Simonis, Einaudi (Supercoralli), Torino 1969, pp. 364. Prefazione dei curatori, pp. 5-22. Riedito nella collana Gli struzzi, n. 341, 1988. I testi tradotti da G. R. M. compresi nella
raccolta sono di Georges Ribemont-Dessaignes (v.), Roger Vitrac (v.)
– Wesker, Arnold. Le quattro stagioni. Una città dorata tutta per loro, Einaudi (Collezione di teatro, n. 130 n.s.), Torino 1969, pp. 168. Nota di G. R. M. pp. 5-7
– Torino tra le due guerre, catalogo della mostra della Città di Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, marzo giugno 1978, pp. 411. Sezione teatro a cura di G. R. M., Il teatro: specchi e miti di una città, pp. 245-69.
– Allasia, Claudia. Ponchione, Fernanda. Manuale aperto di animazione teatrale, Introduzione di G. R. M. pp. I-VIII, Musolini, Torino 1977, pp. VIII 104
5. Articoli e scritti minori
(Per articoli introduttivi collegati a traduzioni di G. R. M. v. supra § 3).
5.1 “Il Dramma”
Quindicinale di commedie di grande successo diretto da Lucio Ridenti, seconda serie, Torino, novembre 1945- giugno 1968 (nn. 381). Diviene mensile dal 1955. La prima serie diretta da Ridenti uscì dal dicembre 1925 al 1 marzo/16 aprile 1945 (nn. 446). Dopo Ridenti, una terza serie uscì a Torino da ottobre 1968 ad aprile 1973; la testata passò poi a Roma dove si estinse nel 1983.
– Parigi, 14 agosto 1851: centenario d’una pazzia (“Il cappello di paglia di Firenze” di Labiche), n. 139-40, 1 settembre 1951, pp. 46-8.
– Nicola Sabbattini pesarese, n. 142, 1 ottobre 1951, pp. 42-3.
– La Chiesa e i comici: morale e teatro, n. 143, 15 ottobre 1951, pp. 38-42.
– Dio solo sa se il teatro è un fenomeno complesso, n. 187-8, 1 settembre 1953, pp. 73-5.
– Il capolavoro ignorato non esiste, n. 194, 1 dicembre 1953, pp. 24-6.
– Conoscenze: Eugène lonesco, n. 201, 15 marzo 1954, pp. 52-4
– Festival d’Avignon, n. 211-2, 1 settembre 1954, pp. 79-82.
– Che cosa sappiamo dell’antico teatro egiziano, ibidem, pp. 105-8.
– Parigi polemica. A trent’anni dalla “Machine infernale” di Jean Cocteau tutto come il primo giorno, n. 215, 15 ottobre 1954, pp. 59-60.
– I “Théophiliens”, n. 217, 15 novembre 1954, pp. 52-4
– I francesi a teatro sono sempre soltanto francesi, ibidem, pp. 54-7.
– Brancati era anche uomo di teatro, n. 218-9, 15 dicembre 1954, pp. 60-62
– Vita privata della Rachel, n. 221, febbraio 1955, pp. 54-7
– Un grande poeta di teatro (Paul Claudel), n. 222, marzo 1955, pp. 45-50
– Silvio D’Amico, n. 223, aprile 1955, pp. 2-4.
– André Roussin: “Patience et impatience”, n. 224, maggio 1955, pp. 32-5
– Giorgio e Ludmilla (sui Pitoëff), n. 225, pp. 47-50.
– “Le comédien désincamé” (su Louis Jouvet), n. 226, pp. luglio 1955, pp. 2-4.
– Le métier de comédien, n. 229, ottobre 1955, pp. 30-32
– Album di famiglia dei Dullin, n. 231, dicembre 1955, pp. 45-8.
– Recensione a Mariana Pineda di F. Garcia Lorca, regia di Lucio Chiavarelli, Piccolo Teatro della Città di Torino, ibidem, pp. 48-9
– Recensione a La ragazza e i soldati di Gino Pugnetti e ad Antigone di Jean Anouilh, Piccolo Teatro della Città di Torino, n. 235, aprile 1956, pp. 55
– lonesco o del paradosso, ibidem, pp. 56-8.
– U.R.S.S. Riflessi del vasto fenomeno di trasformazione della vita sovietica, n. 238, luglio 1956, pp. 46-8
– Arnaldo Fraccaroli, ibidem, pp. 61-2
– Carlo Goldoni dalle maschere alla Commedia, n. 251-2, agosto settembre 1957, pp. 68-70.
– I teatri nazionali, n. 257, febbraio 1958, pp. 80-2.
5.2 “Quaderni” e altre pubblicazioni del Teatro Stabile di Torino.
Per la collaborazione di G. R. M. al TST v. nota capitolo Nella “direzione collegiale” del TST. Dei “Quaderni del Teatro Stabile di Torino”, curati in gran parte da G. R. M., vennero pubblicati 32 volumetti dal 1964 al 1974, editi dal TST, dal n.23 al n. 28 editi con Mursia e i nn. 31 e 32 con Antëditore, Verona.
– Incontro con Roger Blin, (intervista a cura di G. R. M. per Giorni felici di Samuel Beckett), “Quaderni del TST” n. 3, marzo 1965, pp.95-106
– Il teatro di Billetdoux, (per Cin-Cin, poi non allestito), ibidem n. 5, novembre 1965, pp. 39-45.
– Gli autori italiani e il nostro teatro, ibidem n. 8, novembre 1966, pp. 5-17.
– Nasce un’avanguardia? (presentazione di Il piano regolatore di Roberto Lerici, August ovvero l’arte della guerra di Alberto Gozzi, L’acqua alle piante di Alfredo Giuliani e Invocazione di Nanni Balestrini), ibidem, pp 57-8
– Vita e fortuna di Pedro Calderon de la Barca, (per La devozione alla croce), ibidem n. 9, settembre 1967, pp. 41-56.
– Le coreografie della festa, (per i Dialoghi di Ruzante), ibidem n. 10, dicembre 1967, pp. 109-11.
– Incontro con Luca Ronconi, (intervista a cura di G. R. M. per Riccardo III di William Shakespeare), ibidem n. 11, febbraio 1968, pp. 41-7.
– Discussioni preliminari, (appunti di G. R. M. per Bruto Il di Vittorio Alfieri), ibidem n. 14, 1969, pp. 75-7.
– Aspetti del teatro contemporaneo, ibidem, 16 lezioni di storia del teatro, n. 14-15, 1969, pp. 291-311.
– “ll sogno” di Antonin Artaud, (per Il sogno di August Strindberg), ibidem, n. 19, febbraio 1970, pp. 62-7.
– Show storico di gangsters, (su Arturo Uiper II Signor Puntila e il suo servo Matti di Bertolt Brecht), ibidem n. 21, 1970, pp. 64-6.
– Eugène lonesco. Materiale di lavoro per “Il gioco dell’epidemia”, (a cura di G. R. M.), ibidem n. 22, marzo 1971, pp. 107-15.
– Storico del teatro, in Silvio D’Amico, quaderno del Piccolo Teatro della Città di Torino, 1957, pp. 63-70
– Teatro greco, (Lezioni di storia del Teatro), Dispense I-II, Scuola di recitazione del Piccolo Teatro della Città di Torino, s.a. (ma tra 1956-57),
– Un punto di riferimento; “Enrico IV”; Salvo Randone, nel programma di sala di Enrico IV di Luigi di Luigi Pirandello, regia di Josè Quaglio, stagione 1963-64, senza paginazione.
– I temi dello Stabile: teatro totale, personaggio popolare, rapporto uomo-storia, nel programma della stagione 1976-77, pp. 63-77.
5.3 Linea teatrale”
Prima serie: proprietà del Gruppo di Danza Contemporanea Bella Hutter e del Teatro dell’Angolo di Torino, direttore responsabile G.R. M., da agosto 1980 a febbraio 1982 (nn. 3). Nuova serie: proprietà del Gruppo di Danza Contemporanea Bella Hutter (dal n. 7, ceduta a Sutki) e della Editrice Mille, direttore responsabile G. R.M. (fino al n. 11). Dal n. 13, ottobre 1990, assume il sottotitolo Rivista fondata da G. R. M., proprietà Stilema, direttore responsabile Marco Chianale. Quadrimestrale, in corso.
– Animazione: aggettivo o sostantivo, n. 1,agosto 1980.pp.44-51. Riedizione del capitolo conclusivo di Animazione e città (v. supra § 1).
– Recensione a/ Masnadieri di Friedrich Schiller, Compagnia Teatro U regia di Valeriano Gialli, ibidem, pp. 51-3.
– La linea, n. 1 n.s., gennaio 1985, p.4.
– Tre riflessioni sul teatro-ragazzi, ibidem, pp. 8-19.
– La linea, n. 2 n.s., maggio 1985, pp. 5-7
– La funzione di un teatro pubblico a Torino, ibidem, pp. 112-21
– La linea, n. 3 n.s., dicembre 1985, pp. 7-8.
– La linea, n. 4 n.s., giugno 1986, p. 10.
– Il “Laboratorio mentale” di Jean Vilar, ibidem, pp. 72-81
– La linea, n. 5 n.s., settembre 1986, pp. 5-6
– La linea, n. 6 n.s., dicembre 1986, pp. 6-8
– Il teatro dei Gesuiti nel ‘600, ibidem, pp. 68-87
– La linea, n. 7 n.s., settembre 1977, pp. 5-6
– Il teatro giacobino in Piemonte. Due testi esemplari: “ll Feudatario punito”, “La figlia del fabbro”, ibidem, pp. 7-17.
– La linea, n. 8 n.s., dicembre 1987, pp, 4-5.
– Appunti su Leopardi e il teatro, ibidem, pp. 19-28
– La linea, n. 9 n.s.. giugno 1988, pp. 5-6.
– La linea, n. I0 n.s., dicembre 1988, pp. 4-5,
– Teatro e scuola: una storia millenaria, ibidem, pp. 6-70. (La monografia corrisponde al corso universitario a. 1987-88).
– In cerca di umori infantili, n. 18 n.s., ottobre 1993, pp. 7-10. Già in “Albero a elica” col titolo Uno spettacolo di magia (v. infra § 5.5).
– Tre interventi sul teatro di ricerca, ibidem, pp. 11-5.
– Il teatro come managerialità culturale, ibidem, pp. 7-8.
– Oltre la calligrafia grammatica della tradizione, ibidem, pp. 19-21,
– Il testo in scena, ibidem, pp. 23-5.
– La comicità e i ragazzi, ibidem, pp. 27-35.
– lonesco un valore sprecato, n. 19 n.s., aprile 1994, p. 8.
– Il teatro di lonesco astratto per inverisimiglianza, ibidem, pp. 9-21. (Già in “Itinerari” v. infra § 5.5).
– Il teatro “nuovo” francese, ibidem, pp. 23-36. (Già in “Questioni” v. infra § 5.5).
– Dal thèâtre de la Huchette a l’Académie Française, ibidem, pp. 49-57.
– Morteo-lonesco: frammenti di un epistolario (1962-1968), ibidem, pp. 59-71
– Traducendo “La quête intermittente”, ibidem, pp. 73-5.
5.4 Rivista Rai”
– La nuova stagione, “Rivista Rai”, novembre dicembre 1969, n 56
– Il segreto del successo di Arrabal; La scena delle avanguardie storiche ibidem, gennaio febbraio 1970, p. 49.
– Un Brecht fuori dagli schemi conformisti, ibidem, marzo aprile 1970, p. 57
– I ragazzi inventano il loro teatro, ibidem, maggio giugno 1970, p. 57,
– A Sordevolo una passione-documento, ibidem, luglio agosto 1970, p. 57
– Moravia ha irritato tutti, ibidem, settembre ottobre 1970, p. 57
– La dissacrazione dei miti borghesi, ibidem, novembre dicembre 1970, p. 57
– lonesco immortale e coerente; Violenza senza incantesimo, ibidem, gennaio febbraio 1971, p. 54.
– Perelà, un prodigio scomodo; Non basta malmenare le fanciulle ignude, ibidem, marzo aprile 1971, p. 57
– Se vuoi continuare a vivere, ibidem, maggio giugno 1971, p. 65.
– Shakespeare, re dell’estate, ibidem, luglio agosto 1971, p. 57
– Crisi, contraddizione, conflitto, ibidem, settembre ottobre 1971, p. 57,
– Un girotondo di maschere, ibidem, novembre dicembre 1971, p. 57.
– Le due esperienze di Arden, ibidem, gennaio febbraio 1972, p. 57
– Spettacolo bello o spettacolo giusto?, ibidem, marzo aprile 1972, p. 57
– Ritrovare lo spessore della storia, ibidem, maggio giugno 1972, p. 59.
– L’avanguardia non è più una setta, ibidem, luglio agosto 1972, p. 65
– Il nostro teatro cambierà anima?, ibidem, luglio agosto 1973, p. 57.
– Meglio lasciarle come sono nate, ibidem, gennaio febbraio 1974, p. 57.
– Sta succedendo qualcosa, ibidem, maggio settembre 1974, p. 57.
– Il barocco pugliese di Carmelo Bene, ibidem, ottobre novembre dicembre 1974, p. 57
5.5 Testate e pubblicazioni varie
– Jean Vilar e il “Théâtre National Populaire”, in “Galleria di arti e lettere” (bimestrale Lattes, Torino) n. 4-5, luglio ottobre 1953, pp. 5-15
– Il teatro di lonesco astratto per inverisimiglianza, in “Itinerari” n. 5-6, Genova ottobre dicembre 1953, pp. 29-40.
– Introduzione al “Teatro nuovo francese”, in “Questioni” nn. 3-4 (fascicolo interamente curato da G. R. M.), Lattes, Torino giugno agosto 1954.
– Il teatro popolare in Francia, ibidem n. 3, maggio giugno 1955.
– 14 anni di teatro italiano, conversazioni di Gianfranco De Bosio e G. R.M. raccolte da Brunella Pellegrini, Centro Universitario Teatrale (Comitato Interfacoltà), Torino s.d. (ma 1959), pp. 1-14.
– Il teatro sperimentale, in “Siprauno” (bimestrale Sipra, Torino) n. 5, settembre ottobre 1966, pp. 66-73
– 10 anni di Teatro Stabile, in “Torino” (periodico Comune di Torino) n. 4, novembre dicembre 1966, pp. 39-48
– Opinioni sul futuro del Teatro Stabile, ibidem n. 1 gennaio febbraio 1968, pp. 32-3.
– Il teatro come servizio sociale, ibidem n. 6, novembre dicembre 1969, (Numero dedicato al TST), pp. 5-15
– lo sono il nemico del teatro, in “Libri nuovi” (notiziario Einaudi, Torino), settembre 1968. Per la traduzione italiana di Il teatro e il suo doppio di A. Artaud (v. supra § 4).
– Teatro come apocalisse, in “Plexus” (ed. italiana, Torino) n. 1, febbraio 1969, pp. 9-10
– Rubrica Teatro, ibidem n. 2, aprile 1969, pp. 8-9
– Il teatro come rapporto, ibidem n. 3, maggio 1969, pp.7-8.
– Rubrica Teatro, ibidem n. 4, giugno 1969, pp. 9-10.
– Rubrica Teatro, ibidem n. 5, luglio 1969, pp. 9-10.
– Ciclo di 14 articoli pubblicati su programmi di sala del Teatro Carignano nel periodo 1971-72: Stagioni e personaggi del “Carignano” (1-8), Il teatro piemontese al Carignano (9), Le “prime” al Carignano (10), I “grandi comici” al Carignano (11-13), I registi: ieri (14).
– Comunicazioni conclusive dei partecipanti alla tavola rotonda in IX Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi”, La Biennale di Venezia, 22-28 ottobre 1971, pp. 56-63. Intervento di G. R. M. su La città degli animali del Teatro del Sole, regia di Carlo Formigoni.
– Intervento a Nei ragazzi c’è il teatro… Dibattito sulla drammatizzazione nella scuola, a cura di Maria Teresa Mignone, in “Scuolaviva” (Sei, Torino) n. 12, dicembre 1971, pp. 38-41.
– Animazione e drammaturgia, ibidem n. 9, settembre 1972, pp. 22-4
– Le destin du théâtre de Ribemont-Dessaignes en Italie, in “Marginales” (Bruxelles) n. 152, avril 1973.
– Con Claudia Allasia, Fisionomia e caratteristiche dell’animazione teatrale, in Quarta parete” (Stampatori, Torino) n.1, dicembre 1975, pp. 3-5.
– Lo scaffale teatrale…. in “La Stampa” (“Tuttolibri”), Torino 12 dicembre 1975
– Recensione di Scritti sul Teatro di Nicola Chiaromonte (Einaudi), ibidem, 19 maggio 1976
– Recensione di Le feste della Rivoluzione francese di Fernando Mastropasqua (Mursia), ibidem, giugno 1976.
– Recensione di Il teatro del regime di Franco Quadri (Mazzotta), ibidem, giugno 1976.
– Recensione di Il teatro del colore di Achille Ricciardi di Silvana Sinisi (Abete), ibidem, 14 luglio 1976
– Recensione di Il teatro politico di Erwin Piscator (Einaudi), ibidem, 14 luglio 1976
– Recensione di La nuova scena inglese: Edward Bond di Giuseppina Restivo (Einaudi), ibidem, 29 luglio 1977.
– Recensione di L’avanguardia teatrale in Italia (Materiali 1960-1976) di Franco Quadri (Einaudi), ibidem, 12 agosto 1977.
– Recensione di Il teatro degli oppressi di Augusto Boal (Feltrinelli), ibidem, 18 agosto 1977.
– Coucou Bazar e la tradizione teatrale, in FIAT presenta Jean Dubuffet-“Coucou Bazar”, catalogo della mostra-spettacolo, Torino, Promotrice delle Belle Arti, giugno luglio 1978, p. 23.
– Attuali rapporti tra animazione e teatro per ragazzi, in Educazione attraverso il teatro, atti del convegno del settore Scuola-ragazzi del TST (Torino 4-6 maggio 1979), Emme, Milano 1979, pp. 139-45 sgg.
– Il mimo, ovvero i mimi, nel programma “Asti teatro” 1979-80, pp. 8-12 Voce Teatro, in Guida alla formazione di una biblioteca pubblica e privata (nuova edizione), Einaudi (Piccola Biblioteca Einaudi n. 123),
Torino 1981.
– Primi elementi di analisi teatrale, lezioni di G. R. M. raccolte da Chiara Alpestre, Laboratorio teatrale (sezione teorica), Teatro dell’Angolo, Torino 1981.
– Aspetti dello spettacolo popolare in Piemonte, in Rappresentazioni arcaiche della tradizione popolare, atti del VI Convegno di studio sul Teatro Medioevale e Rinascimentale, Viterbo 27-31 maggio 1981, Amministrazione Provinciale di Viterbo e Centro di Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale, Viterbo 1982, pp. 237-52.
– Storia di una trasformazione, in “Scenascuola” (La Casa Usher, Firenze) n. 2, dicembre 1984, pp. 25-7.
– Il testo in scena, in “Sipario” n. 444, maggio 1985, p. 43. Poi in “Linea teatrale” n. 18 (v. supra § 5.3)
– Teatro e scuola, in L’immaginario bambino, a cura di Antonio Attisani, atti del convegno del settore Scuola-ragazzi del TST (Torino 19-20 maggio 1984), La Casa Usher, Firenze 1985, pp. 117-20
– Uno spettacolo di magia, in “Albero a elica” (Giunti Marzocco) n. 2, febbraio 1986, pp, 13-5.
– ll paradosso dello spettatore, in “Arteven”, Verona otiobre 1986, pp. 14-5
– Il teatro forma originaria dello spettacolo, in Teatro in classe, documento conclusivo del convegno di studi per insegnanti e operatori teatrali, Alessandria 20-22 novembre 1987, pp, 1-5
– Un fenomeno originale, in “Stampa Sera”supplemento Scuola &Teatro, Torino 14 gennaio 1988, p. 2
– I filodrammatici, ovvero La libertà di inventare, in “Teatro amatoriale”, foglio dell’Assessorato allo sport turismo e tempo libero della Circa di Torino, n. 1, marzo 1988.
– La piazza e il teatro, in catalogo del “Festival di Chieri ’89”, Rosenberg & Sellier, Torino 1989, pp. 133-34,
6. Drammaturgie
– Festa Repubblicana con pranzo patriottico e rappresentazione de Il Feudatario Punito di Fortunato Radicati, seguirà il tristissimo epilogo della Restaurazione. Spettacolo-collage di testi del periodo giacobino a cura di G, R. M. e Giovanni Moretti, Teatro delle Dieci, regia di Francesco Vaccaro, Ridotto del Romano, Torino, 22-23 gennaio 1971
– Martirio di Felicita e Perpetua (da una “passio” del 200 d.C.), Teatro dei burattini di Torino, Torino, Chiesetta dell’Arcivescovado, 7 ottobre 1973,
– Sordoliberatutti, Compagnia dei Burattini di Torino, compagnia stabile del Teatro dell’Angolo, Torino, Parco Rignon, luglio 1974. Ripreso dalla Rai, rete nazionale, e andato in onda nel programma “TV dei ragazzi”,
– La Porta, azione in due tempi danzata e mimata, Gruppo di danza contemporanea Bella Hutter diretto da Anna Sagna, Rivoli 18 settembre 1976
– Offerta speciale. 20 m3 di frattaglie, tragedie, Verlaine, frizzi, Apollinaire, lazzi, Bernard, chiacchiere, Petrolini, grullerie, Pinter, fuochi d’artificio, Campanile, teatro, Tardieu, teatro. Mezz’ora di teatro a cura di Flavio Ambrosini e G. R. M, spettacolo-invito del TST per la stagione 1976-77. Regia di Flavio Ambrosini, Sala colonne del Teatro Gobetti, 8 ottobre 1976.
– Abiti negri e altre colombe, Teatro dell’Angolo e Gruppo di danza contemporanea Bella Hutter, Teatro Araldo, Torino 8 marzo 1978.
– Tiocolck computer folck, Assemblea Teatro, regia di Walter Cassani, Torino, Teatro Agnelli, marzo 1985